Bonus Edilizi 2025 per l’efficientamento energetico

Recentmente si è tenuta Klimahouse 2025, l’annuale fiera dedicata all’edilizia consapevole, che ha confermato un trend ormai chiaro: l’edilizia del futuro sarà sempre più orientata all’efficienza energetica e alla sostenibilità.

L’evoluzione delle tecniche costruttive e dei materiali edilizi consente di realizzare edifici a basso impatto energetico, riducendo il consumo di risorse e le emissioni inquinanti. Inoltre, l’uso di materiali certificati con elevate prestazioni energetiche può permettere di accedere a specifiche agevolazioni fiscali.

Bonus Edilizi 2025: cosa cambia per l’efficienza energetica?

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti aggiornamenti che riguardano il settore edilizio. In particolare, per chi vuole migliorare l’isolamento termico degli edifici, le detrazioni fiscali continueranno a rappresentare un’opportunità da non perdere:

  • Bonus ristrutturazione 2025: la detrazione per interventi di recupero del patrimonio edilizio, viene prorogata con aliquote decrescenti nel tempo e differenziate tra abitazione principale (prima casa) e abitazione non principale.
  • Ecobonus 2025: confermata la detrazione del 50% per interventi di riqualificazione energetica sulla prima casa e del 36% per le seconde case. Dal 2026, però, l’aliquota sarà ridotta al 36% per la prima casa e al 30% per le altre proprietà.
  • Stop al bonus per caldaie a gas: dal 2025 non saranno più incentivati i sistemi di riscaldamento a gas, mentre sarà favorita l’installazione di impianti ibridi.
  • Superbonus 2025: ridotto al 65% e accessibile solo per gli interventi per i quali sia stato fatto il primo step entro il 15 ottobre 2024.

👉 Approfondisci le normative su Edilportale

L’innovazione nei materiali da costruzione per il risparmio energetico

Innovativi materiali edili, uniti a progetti e installazioni precise, consentono di ottenere prestazioni energetiche elevate riducendo i costi di posa e aumentando la durabilità dell’edificio.

Il nostro team ha presentato la linea Normablok Più CAM, blocchi isolanti in laterizio con polistirene additivato di grafite che rispondono alle richieste CAM utilizzando, per questa specifica linea, l’integrazione di EPS Neopor® BMB di BASF – un EPS derivato da materie prime rinnovabili e non fossili. Grazie a queste caratteristiche specifiche, i Normablok Più CAM rispettano gli standard di efficienza energetica attualmente vigenti e permettono di accedere ai Bonus Edilizi 2025, offrendo vantaggi concreti sia per i professionisti del settore che per i privati.

Perché scegliere materiali innovativi per accedere ai Bonus Edilizi 2025?

Investire in materiali isolanti di ultima generazione non è solo una scelta ecologica, ma anche una strategia per accedere alle detrazioni fiscali e ridurre i consumi energetici:

  • Maggiore isolamento termico e acustico
  • Minori costi di riscaldamento e raffrescamento
  • Accesso alle agevolazioni fiscali previste dalla normativa vigente

In conclusione possiamo affermare che l’orientamento del settore edile è chiaramente delineato e le opportunità offerte dai Bonus Edilizi 2025 possono fare la differenza per chi vuole costruire o ristrutturare con un occhio al risparmio energetico. Klimahouse 2025 ha confermato che il futuro dell’edilizia passa attraverso l’innovazione nei materiali e una maggiore attenzione alla sostenibilità.

Se vuoi saperne di più su come sfruttare al meglio gli incentivi fiscali con materiali all’avanguardia, contattaci oggi stesso!