MUDY: il Museo di Arte Contemporanea di Dynamo Camp
Il MUDY di Fornaci di Barga non è solo un nuovo spazio espositivo, ma rappresenta un passo importante verso un’esperienza artistica più accessibile e inclusiva, promossa dal camp. Questo è il primo Museo di Arte Contemporanea di Dynamo. Il progetto è il risultato di una collaborazione con il gruppo KME, partner fondatore di Dynamo, e fa parte del piano di responsabilità sociale dell’azienda, che gestisce il suo stabilimento più storico a Barga, nella Garfagnana.
L’edificio che ospita il museo, caratterizzato da un’architettura razionalista, era una scuola negli Anni Trenta e ha servito come Centro Ricerche di KME per vent’anni a partire dal 1987. Dopo una riqualificazione per diventare sede espositiva, il museo presenta 34 opere selezionate dalla Dynamo Art Gallery e organizzerà anche mostre dedicate alla promozione della socialità e alla rimozione delle barriere cognitive e fisiche.
Tra le opere permanenti ci sono lavori di artisti come Emilio Isgrò, Massimo Bartolini, Giulio Delvé, Marco Fantini, Giovanna Frangi, Loredana Longo, Matteo Mezzadri, Remo Salvadori e Michelangelo Pistoletto, che è presente con il suo famoso “Terzo Paradiso”. Molti di questi artisti hanno collaborato con Dynamo Camp a titolo gratuito nel corso degli anni.
Matteo Mezzadri per la sua opera installata presso MUDY ha utilizzato i laterizi forniti da Fornaci Laterizi Danesi. Questo rapporto consolidato tra l’artista e Danesi da vita ad una serie di installazioni uniche e di grande effetto visivo. Le opere di Mezzadri espimono costantemente la genialità e originalità dell’artista il quale dedica una grande attenzione ai materiali e alla loro provenienza, il che arricchisce sicuramente il suo lavoro.
Il MUDY è progettato per accogliere un pubblico variegato e offre un nuovo spazio culturale alla Valle del Serchio, in una parte della Toscana che non è molto turistica, ma ben collegata a Lucca.
Dove si trova
MUDY
Viale Cesare Battisti
Fornaci di Barga (LU)
Orari
Da Giovedì a Domenica: 10:00 – 18:00
INGRESSO GRATUITO