Il MUDY di Fornaci di Barga non è solo un nuovo spazio espositivo, ma rappresenta un passo importante verso un’esperienza artistica più accessibile e inclusiva, promossa dal camp. Questo è il primo Museo di Arte Contemporanea di Dynamo. Il progetto è il risultato di una collaborazione con il gruppo KME, partner fondatore di Dynamo, e fa parte del piano di responsabilità sociale dell’azienda, che gestisce il suo stabilimento più storico a Barga, nella Garfagnana.

L’edificio che ospita il museo, caratterizzato da un’architettura razionalista, era una scuola negli Anni Trenta e ha servito come Centro Ricerche di KME per vent’anni a partire dal 1987. Dopo una riqualificazione per diventare sede espositiva, il museo presenta 34 opere selezionate dalla Dynamo Art Gallery e organizzerà anche mostre dedicate alla promozione della socialità e alla rimozione delle barriere cognitive e fisiche.

Tra le opere permanenti ci sono lavori di artisti come Emilio Isgrò, Massimo Bartolini, Giulio Delvé, Marco Fantini, Giovanna Frangi, Loredana Longo, Matteo Mezzadri, Remo Salvadori e Michelangelo Pistoletto, che è presente con il suo famoso “Terzo Paradiso”. Molti di questi artisti hanno collaborato con Dynamo Camp a titolo gratuito nel corso degli anni.

Matteo Mezzadri per la sua opera installata presso MUDY ha utilizzato i laterizi forniti da Fornaci Laterizi Danesi. Questo rapporto consolidato tra l’artista e Danesi da vita ad una serie di installazioni uniche e di grande effetto visivo. Le opere di Mezzadri espimono costantemente la genialità e originalità dell’artista il quale dedica una grande attenzione ai materiali e alla loro provenienza, il che arricchisce sicuramente il suo lavoro.

Il MUDY è progettato per accogliere un pubblico variegato e offre un nuovo spazio culturale alla Valle del Serchio, in una parte della Toscana che non è molto turistica, ma ben collegata a Lucca.

Dove si trova

MUDY
Viale Cesare Battisti
Fornaci di Barga (LU)

Orari

Da Giovedì a Domenica: 10:00 – 18:00

INGRESSO GRATUITO

“Resurrezione”, un’installazione ideata da Matteo Mezzadri, in collaborazione con Jessica De Simone e Sergio Sabbadini, verrà presentata all’interno del TMD 2026 per il Salone del Mobile presso La Fabbrica del Vapore di Milano, Spazio Cisterna.

Un ringraziamento particolare a Danesi Spa per il suo prezioso e consueto supporto come sponsor tecnico. Una rigida struttura realizzata in mattoni forati con la trama di vuoti e di pieni tipica della grammatica visiva dell’artista, racchiude all’interno un dispositivo tecnico-concettuale che evoca immediatamente e incessantemente un movimento ascensionale. Si tratta di un movimento fluido, una sorta di caotica danza dalla quale “nasce” un’immagine di un angelo. È l’angelo che compare nelle ultime scene del “Vangelo secondo Matteo” di Pierpaolo Pasolini in cui viene annunciata l’imminente resurrezione di Cristo.

Le misteriose lingue nere che danzano all’interno della struttura in mattoni altro non sono che frammenti di un vecchio e obsoleto VHS della pellicola di Pasolini, mosse verso l’alto da un flusso d’aria; la luce di un proiettore vi passa attraverso e fa idealmente “rinascere” una delle opere più straordinarie sulla vita di Cristo mai realizzate, mentre l’immagine dell’angelo si ricompone in alto, sopra le teste degli spettatori. Alla base della torre una cornice specchiante da l’impressione che la torre sprofondi nel terreno, stabilendo un contatto e una continuità tra il sopra e il sotto, tra la la salvezza e l’abisso.

Location
Fabbrica del Vapore
Spazio Cisterna, all’interno di “Risvolti Materici” del TMD 2025
Via Giulio Cesare Procaccini 4 – Milano

In collaborazione con Sergio Sabbadini e Jessica De Simone. Sponsor Tecnico: Danesi Spa

Orario di apertura

Dall’8 al 13 aprile dalle 08.00 – 19.30

Ingresso libero

Blocchi con isolante integrato

Fornaci Laterizi Danesi. Per la sicurezza sismica e l’efficienza energetica

Recentmente si è tenuta Klimahouse 2025, l’annuale fiera dedicata all’edilizia consapevole, che ha confermato un trend ormai chiaro: l’edilizia del futuro sarà sempre più orientata all’efficienza energetica e alla sostenibilità.

L’evoluzione delle tecniche costruttive e dei materiali edilizi consente di realizzare edifici a basso impatto energetico, riducendo il consumo di risorse e le emissioni inquinanti. Inoltre, l’uso di materiali certificati con elevate prestazioni energetiche può permettere di accedere a specifiche agevolazioni fiscali.

Bonus Edilizi 2025: cosa cambia per l’efficienza energetica?

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti aggiornamenti che riguardano il settore edilizio. In particolare, per chi vuole migliorare l’isolamento termico degli edifici, le detrazioni fiscali continueranno a rappresentare un’opportunità da non perdere:

  • Bonus ristrutturazione 2025: la detrazione per interventi di recupero del patrimonio edilizio, viene prorogata con aliquote decrescenti nel tempo e differenziate tra abitazione principale (prima casa) e abitazione non principale.
  • Ecobonus 2025: confermata la detrazione del 50% per interventi di riqualificazione energetica sulla prima casa e del 36% per le seconde case. Dal 2026, però, l’aliquota sarà ridotta al 36% per la prima casa e al 30% per le altre proprietà.
  • Stop al bonus per caldaie a gas: dal 2025 non saranno più incentivati i sistemi di riscaldamento a gas, mentre sarà favorita l’installazione di impianti ibridi.
  • Superbonus 2025: ridotto al 65% e accessibile solo per gli interventi per i quali sia stato fatto il primo step entro il 15 ottobre 2024.

👉 Approfondisci le normative su Edilportale

L’innovazione nei materiali da costruzione per il risparmio energetico

Innovativi materiali edili, uniti a progetti e installazioni precise, consentono di ottenere prestazioni energetiche elevate riducendo i costi di posa e aumentando la durabilità dell’edificio.

Il nostro team ha presentato la linea Normablok Più CAM, blocchi isolanti in laterizio con polistirene additivato di grafite che rispondono alle richieste CAM utilizzando, per questa specifica linea, l’integrazione di EPS Neopor® BMB di BASF – un EPS derivato da materie prime rinnovabili e non fossili. Grazie a queste caratteristiche specifiche, i Normablok Più CAM rispettano gli standard di efficienza energetica attualmente vigenti e permettono di accedere ai Bonus Edilizi 2025, offrendo vantaggi concreti sia per i professionisti del settore che per i privati.

Perché scegliere materiali innovativi per accedere ai Bonus Edilizi 2025?

Investire in materiali isolanti di ultima generazione non è solo una scelta ecologica, ma anche una strategia per accedere alle detrazioni fiscali e ridurre i consumi energetici:

  • Maggiore isolamento termico e acustico
  • Minori costi di riscaldamento e raffrescamento
  • Accesso alle agevolazioni fiscali previste dalla normativa vigente

In conclusione possiamo affermare che l’orientamento del settore edile è chiaramente delineato e le opportunità offerte dai Bonus Edilizi 2025 possono fare la differenza per chi vuole costruire o ristrutturare con un occhio al risparmio energetico. Klimahouse 2025 ha confermato che il futuro dell’edilizia passa attraverso l’innovazione nei materiali e una maggiore attenzione alla sostenibilità.

Se vuoi saperne di più su come sfruttare al meglio gli incentivi fiscali con materiali all’avanguardia, contattaci oggi stesso!

Sicurezza sismica ed efficienza energetica, con Normablok Più di Danesi tutti i vantaggi in un’unica posa

Green e Solidità: sarà l’anno di Normablok Più

Intervista al Dott. Roberto Danesi

Riqualificazione, Klimahouse e tanti approfondimenti sul nuovo numero di YouTrade

Speciale antisismica e sicurezza in cantiere

Normablok Più – Blocchi con isolante integrato

Efficienza energetica, sicurezza sismica ed economia nella gestione di un cantiere nel mantovano

Dall’8 all’11 Marzo 2023 a Bolzano

Fornaci Laterizi Danesi è presente a Klimahouse 2023 a Bolzano, fiera di riferimento a livello nazionale per il mercato dell’edilizia.
Presenteremo la linea Normablok Più, il sistema costruttivo per murature portanti, isolate e antisismiche.

I blocchi isolanti Normablok Più, adatti alle diverse zone sismiche, sono ideali per la realizzazione di murature monostrato portanti, armate o ordinarie, murature di tamponamento e per la correzione dei ponti termici di pilastri e travi.

Vi aspettiamo nell’area espositiva C19/04 nel settore CD.

Fiera Bolzano: Come arrivare
Piazza Fiera, 1 – 39100 Bolzano (BZ).
Fiera Bolzano si trova nella zona commerciale di Bolzano Sud, a circa 2,5 Km dal centro città.
Per ulteriori informazioni su come arrivare in Fiera Bolzano, consulta il sito della fiera.

Normablok Più: isolamento termico e risparmio energetico per un edificio confortevole e sicuro a 360°

Fornaci Laterizi Danesi vi augura Buon Natale!

Vi ricordiamo che:

  • il carico rimarrà chiuso il 24, 25 e 26 dicembre e dal pomeriggio del 29 dicembre fino all’8 gennaio;
  • gli uffici rimarranno chiusi il 24, 25 e 26 dicembre e dal pomeriggio del 29 dicembre fino all’8 gennaio.

Riapriremo il 9 gennaio 2023.

 

 

Dal 19 al 22 Ottobre 2022 a Bologna

Fornaci Laterizi Danesi è presente al SAIE 2022 di Bologna presso la Piazza della Ceramica e del Laterizio.
Fornaci Laterizi Danesi presenta i sistemi costruttivi in laterizio più performanti sotto il profilo della sostenibilità ambientale e dell’efficienza energetica, quali Normablok Più S40 MA, il nuovo blocco ad alte prestazioni termiche per realizzare murature armate portanti in tutte le zone sismiche e Normablok Più S40 HP, che unisce le eccellenti caratteristiche di isolamento termico dell’ EPS con grafite alle qualità di traspirabilità, naturalità e durabilità del laterizio.

Quartiere Fieristico Bologna Fiere: Come arrivare

Piazza Costituzione 6
40127 Bologna

Per maggiori informazioni su come raggiungere la fiera, visita il sito SAIE 2022.

ORARI

19 ottobre: 9.00 – 17.30
20 ottobre: 9.00 – 17.30
21 ottobre: 9.00 – 17.30
22 ottobre: 9.00 – 17.00

BIGLIETTI OMAGGIO

Il biglietto è gratuito per tutti gli operatori del settore, ti consentirà di visitare SAIE dal 19 al 22 ottobre 2022.
Richiedi il biglietto online.

Alte prestazioni e massima protezione contro il fuoco con la linea Normablok Più di Fornaci Laterizi Danesi

Linea Normablok Più per la protezione contro il fuoco

Inaugurazione della mostra Metamorfosi – La Natura trasformata mercoledì 14 settembre ore 18 presso il Museo di storia naturale di Cremona

Fornaci Laterizi Danesi è orgogliosa di prendere parte come sponsor alla mostra Metamorfosi – La Natura trasformata.

Con questa mostra si prosegue il percorso tracciato nel 2020 con la mostra “Later – La Terra” sviluppata all’interno del Museo Archeologico, con lo scopo di portare il pubblico del mondo artistico contemporaneo negli spazi museali di pregio della città di Cremona.

Quest’anno la Natura diviene l’argomento attorno cui ruota l’allestimento della mostra Metamorfosi – La Natura trasformata.

Il collettivo composto da Francesca Baldrighi, Luigi Bertolin e Nicola Bianchessi ha individuato come spazio il Museo di Storia Naturale qui invitato a far da cornice ad un’esposizione in cui linguaggi differenti ci parlino di biodiversità.

L’intento è quello di condurre il pubblico all’osservazione delle metamorfosi a cui è costretta la Natura e il territorio attraverso  l’umano operare.  L’arte è da sempre veicolo di denuncia di nuove dinamiche sociali e cassa di risonanza  su quanto avviene. Quale oggi il senso d’essere di un Museo di Storia Naturale?

Le collezioni storiche qui presenti si prestano a fare da contraltare alle opere contemporanee, è questo il luogo ideale per chiedersi cosa ne abbiamo fatto del mondo che ci ospita e cosa possiamo fare per impedirne la completa trasformazione del territorio.
La mostra si sviluppa attraverso l’accostamento di sculture e fotografie ispirate in modo spesso inconsueto alla natura, principalmente a quegli amici discreti che sono gli insetti, creatori di un mondo dove vita e morte si rincorrono costantemente attraverso il processo della metamorfosi, della trasformazione. Contaminare spazi museali dove i viventi sono impagliati per chiedersi quale percorso l’uomo deve compiere per operare scelte consapevoli che diano un senso alla parola «futuro».

 

 

Speciale Laterizi: da fienile a villa con Normablok Più Muratura Armata di Danesi

Fornaci Laterizi Danesi è sponsor della mostra di Marco Cornini “Wonder of Love” esposta nel centro storico di Pietrasanta (LU) dal 1 luglio fino al 25 settembre.

La mostra è promossa dal Comune di Pietrasanta in collaborazione con l’Associazione Quattro Coronati e prodotta dalla Galleria Liquid Art System di Franco Senesi che l’ha concepita proprio in funzione degli spazi espositivi presenti nel centro storico della città versiliese nota anche come “Piccola Atene”.

Curata da Angelo Crespi, si articola attraverso un percorso espositivo di una quarantina di opere dislocate in Piazza Duomo, Piazza Carducci, Chiesa e Chiostro di Sant’Agostino. Sculture impastate con l’argilla che caratterizzano il percorso artistico del maestro milanese, le ultime delle quali ideate, plasmate e interamente realizzate durante l’ultimo anno e mezzo che ha vissuto a Pietrasanta frequentando i laboratori ceramici e le fonderie della città.

Da 30 anni le mani dell’artista Marco Cornini modellano quasi esclusivamente figure femminili, in terrecotte colorate con acrilici, di media grandezza. Cornini, che vive e lavora tra Milano, Pietrasanta e Bussero, per la realizzazione di alcune delle sue ultime opere in terracotta si è avvalso dell’aiuto del laboratorio Ceramiche Poli di Pietrasanta.

 

Fornaci Laterizi Danesi è presente alla Biennale di Venezia nella mostra del Padiglione Nazionale del Camerun “Il Tempo delle Chimere”!
Un’interpretazione suggestiva del tema generale “il latte dei sogni”, scelto per la La Biennale di Venezia 2022.
La mostra si terrà nel chiostro del Liceo Artistico Guggenheim, dove saranno esposte le opere di Bili Bidjocka, Maurice Pefura, Justine Gaga e Angéle Etoundi Essamba, assieme agli artisti internazionali Jorge R. Pombo (spagnolo), Matteo Mezzadri (italiano) e le luminose installazioni elettriche di Shay Frisch (israeliano).

Normablok Più sistema costruttivo per murature isolate e antisismiche

Per la casa efficiente c’è il sistema costruttivo Normablok Più!

Fornaci Laterizi Danesi: il blocco certificato e sicuro

Dal 18 al 21 Maggio 2022 a Bolzano

Fornaci Laterizi Danesi è presente a Klimahouse 2022 a Bolzano, fiera di riferimento a livello nazionale per il mercato dell’edilizia.
Presenteremo la linea Normablok Più, il sistema costruttivo per murature portanti, isolate e antisismiche.

I blocchi isolanti Normablok Più, adatti alle diverse zone sismiche, sono ideali per la realizzazione di murature monostrato portanti, armate o ordinarie, murature di tamponamento e per la correzione dei ponti termici di pilastri e travi.

Vi aspettiamo nell’area espositiva C19/04 nel settore CD.

Fiera Bolzano: Come arrivare
Piazza Fiera, 1 – 39100 Bolzano (BZ).
Fiera Bolzano si trova nella zona commerciale di Bolzano Sud, a circa 2,5 Km dal centro città.
Per ulteriori informazioni su come arrivare in Fiera Bolzano, consulta il sito della fiera.

Danesi Group. Rethink the City, la città di Mezzadri alle porte di Milano

Fornaci Laterizi Danesi. Le performance del laterizio isolato

Danesi è sponsor della mostra di MATTEO MEZZADRI || RETHINK THE CITY che si terrà mercoledì 13 aprile alle ore 13.00 presso la Soglia magica – “Porta di Milano”, alla presenza degli assessori alla Cultura di Comune di Milano e Regione Lombardia e del Presidente SEA.

Fornaci Laterizi Danesi. Per un edificio confortevole e salutare

Edifici in sicurezza ai massimi livelli con Normablok Più Muratura Armata di Danesi

Fornaci Laterizi Danesi al servizio delle costruzioni

A nome di tutto il Gruppo Danesi, auguri di un sereno Natale e un prospero e felice 2022.

Roberto Danesi

presidente FORNACI LATERIZI DANESI SPA

 

 

I nostri uffici rimarranno chiusi venerdì 24 dicembre e sabato 25 dicembre e da venerdì 31 dicembre a sabato 8 gennaio 2022.

Riapriremo lunedì 10 gennaio.

Linea Normablok Più per la protezione contro il fuoco

Ringraziamenti

Si è conclusa con successo la nostra partecipazione a Klimahouse 2023.

Ringraziamo tutti coloro che hanno visitato il nostro stand!

Grazie a tutti e continuate a seguirci sul nostro sito www.danesilaterizi.it